Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Naturalizzazioni per Matrimonio: COSTI e MODALITA’ di PAGAMENTO

L’acquisto della cittadinanza italiana da parte del coniuge straniero o apolide che abbia contratto matrimonio con cittadino italiano a partire dal 27 aprile 1983 è attualmente regolato dalla Legge 5 febbraio 1992 n. 91 (artt. 5, 6, 7 e 8) e successive modifiche.

Al seguente link sono pubblicati i requisiti previsti dalla Legge in vigore: https://consmendoza.esteri.it/consolato_mendoza/it/i_servizi/per_i_cittadini/cittadinanza/ciudania-matrimonio-req.html

Per quanto riguarda i COSTI, essi vengono specificati all’interno della sopracitata guida come segue:

  • 1) Da pagare esclusivamente all’estero:

1a. Contributo di euro 250 EURO a favore del Ministero dell’Interno, da effettuare esclusivamente sul conto corrente indicato dal Ministero dell’Interno (ricevuta da inserire nella domanda online)

“Ministero dell’Interno D.L.C.I Cittadinanza”
Nome della Banca: Poste Italiane S.p.A.
Codice IBAN: IT54D0760103200000000809020
Causale del versamento: Richiesta cittadinanza per matrimonio ex art. 5 L. 91/1992 e nome e cognome del richiedente
Codice BIC/SWIFT di Poste Italiane: BPPIITRRXXX (per bonifici esteri);

Codice BIC/SWIFT: PIBPITRA (per operazioni del circuito EUROGIRO)

1b. Marca da bollo (16 EURO) da inserire sull’istanza inviata digitalmente.

Deve essere fatta tramite bonifico bancario all’IBAN della Banca d’Italia IT07Y0100003245348008120501.
Per ottenere piu’ informazioni: inserire “marca da bollo” nelle FAQ del portale del Ministero dell’Interno.

  • 2) Da pagare sul conto del Consolato d’Italia in Mendoza: Banco Patagonia

Articoli della tabella consolare da applicare:

Il giorno del primo appuntamento:

2a. Legalizzazione firma del traduttore: art. 69;

2b. Copia conforme del documento di identità in corso di validità: art 71;
(Laddove il documento non sia in caratteri latini occorre anche la traduzione);

2c. Copia conforme della certificazione linguistica: art. 71;

2d. Conformità’ della traduzione di atti di stato civile e certificati penali: art 72;

Il giorno della prima convocazione a corredo di accettazione dell’istanza:

2e. Autentica di firma sull’istanza: art. 24;

Il giorno del giuramento:

2f. Marca da bollo sul decreto di cittadinanza: art N/A;

 

OGNI BONIFICO DEVE ESSERE EFFETTUATO DOVE INDICATO

IL CONSOLATO NON PUO’ EFFETTUARE BONIFICI INTERNAZIONALI A NOME DEGLI UTENTI