PRENOT@MI: APPUNTAMENTI PER AGOSTO 2021
In data odierna si è provveduto a richiedere al Ministero la riapertura del portale Prenot@Mi per i servizi di Cittadinanza Iure Sanguinis e Cittadinanza per Matrimonio.
Si richiede cortesemente all’utenza estrema attenzione dato che la riapertura sarà automatica e potrebbe avvenire in qualsiasi momento.
Per quanto riguarda Cittadinanza Figli Diretti ed Anagrafe/Stato Civile, la riapertura verra’ comunicata separatamente a breve.
Infine, si invita l’utenza a leggere con attenzione i requisiti di ogni servizio al link sotto indicato.
- cittadinanza iure sanguinis / ricostruzioni
http://consmendoza.esteri.it/consolato_mendoza/resource/doc/2021/04/mdz_-_requisitos_ciudadana_iure_sanguinis.pdf - cittadinanza per matrimonio (deve presentarsi solo il coniuge straniero)
https://consmendoza.esteri.it/consolato_mendoza/it/i_servizi/per_i_cittadini/cittadinanza/ciudania-matrimonio-req.html - cittadinanza figli diretti (solo figli di madre/padre nato in Italia o gia’ riconosciuto cittadino italiano iscritto all’AIRE)
http://consmendoza.esteri.it/consolato_mendoza/resource/doc/2021/06/figli_diretti_maggiorenni.pdf - anagrafe / stato civile
http://consmendoza.esteri.it/consolato_mendoza/resource/doc/2021/06/anagrafe_-_stato_civile.pdf
Si ricorda che sul Portale Prenot@Mi https://prenotami.esteri.it è presente il manuale disponibile anche qui, realizzato a supporto dei cittadini. Gli Uffici Consolare, impegnati nella lavorazione delle pratiche, non risponderanno domande di informazione gia’ pubblicata sui canali ufficiali.
Gli appuntamenti presi devono essere CONFERMATI da parte degli utenti utilizzando esclusivamente la piattaforma Prenot@mi. Gli appuntamenti non confermati verranno cancellati automaticamente dal Portale e non potranno essere presi in considerazione. Le conferme inviate via mail non saranno prese in considerazione.
Gli appuntamenti di cittadinanza per ricostruzione e per matrimonio sono presenziali ed hanno una tolleranza di 15’.
Gli appuntamenti per figli diretti ed anagrafe/stato civile NON sono presenziali, la documentazione dovra’ essere inviata per posta raccomandata.